Gli Artisti di Strada

Arte e magia si fondono insieme in tutte le loro forme per una serata all’insegna dello stupore e del divertimento!

Dalle ore 21.00 fino alla mezzanotte, spettacoli circensi in quattro diverse postazioni contribuiranno a ravvivare i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Miro Performers, in collaborazione con i Nientedimeno.
Due ore e mezza di spettacoli, luci ed emozioni caratterizzeranno una serata in cui l’arte di strada si unirà in simbiosi con la fede e la devozione.
Si esibiranno: Nanà.. la magia del fuoco, Il Mago Zio Potter ( direttamente da Italian’s got Talent) , Guglielmo il gicoliere,  Circense Mr.D.

Omaggio Floreale a San Michele Arcangelo delle Autorità Civili e Militari.

In occasione degli importanti Festeggiamenti di San Michele Arcangelo, alle ore 21.00, le Autorità Civili e Militari della Città di Solofra rendernanno un omaggio floreale al Santo Patrono presso la Collegiata di San Michele Arcangelo.

A seguire alle ore ore 21,15 a Piazza San Michele
Concerto Lirico Sinfonico Grande Orchestra Di Fiati Enrico Annoscia “CITTÀ di BARI” diretto dal M° Pasquale AIEZZA

 

Concerto Lirico Sinfonico: Grande Orchestra Di Fiati- Enrico Annoscia “CITTÀ di BARI”

Grande Orchestra di fiati 𝑬𝒏𝒓𝒊𝒄𝒐 𝑨𝒏𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒂, “città di Bari”.
in Concerto a Piazza San Michele.La banda “ANNOSCIA” deve il suo nome ad una figura cardine della storia di Bari, il maestro Annoscia per l’appunto, definito un “Toscanini del popolo”.

L’Orchestra è portatrice di musica per le strade o nelle piazze, ma rappresenta anche e soprattutto un autentico patrimonio culturale.

A dirigerla, la titolata bacchetta del maestro Pasquale AIEZZA (già direttore dei concerti bandistici di Noci, Martina Franca, Campobasso, Ceglie Messapica e Montefalcione).

Su tutto, dunque, è assicurato il rispetto della Storia.
Come dire che, ancora una volta, il buon nome della banda di BARI, è indubbia garanzia di successo.

Matinèe Musicale: Grande Orchestra Di Fiati- Enrico Annoscia “CITTÀ di BARI”

Grande Orchestra di fiati 𝑬𝒏𝒓𝒊𝒄𝒐 𝑨𝒏𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒂, “città di Bari”.
in Concerto a Piazza Umberto I.La banda “ANNOSCIA” deve il suo nome ad una figura cardine della storia di Bari, il maestro Annoscia per l’appunto, definito un “Toscanini del popolo”.

L’Orchestra è portatrice di musica per le strade o nelle piazze, ma rappresenta anche e soprattutto un autentico patrimonio culturale.

A dirigerla, la titolata bacchetta del maestro Pasquale AIEZZA (già direttore dei concerti bandistici di Noci, Martina Franca, Campobasso, Ceglie Messapica e Montefalcione).

Su tutto, dunque, è assicurato il rispetto della Storia.
Come dire che, ancora una volta, il buon nome della banda di BARI, è indubbia garanzia di successo.

Onda Sonora, Solofra Music Festival – 2°Edizione

Onda Sonora 2022 (2° edizione) è un contest musicale, a cura della Proloco Solofra, che nasce per dare l’opportunità ai musicisti locali, e non, di mostrare le proprie abilità e proporre la propria musica.

Luci sulla mia città: Spettacolo Musicale delle Luminarie

“Luci sulla mia città”: Una passaeggiata tra luci e colori che animeranno ogni angolo del centro cittadino.
Lo spettacolo delle Luminarie della Premiata ditta “Antoio Santoro” da Alessano (Le) si arricchisce di vere e proprie esibizioni con le
accensioni musicali delle luminarie.

Luci sulla mia città: Spettacolo Musicale delle Luminarie

“Luci sulla mia città”: Una passaeggiata tra luci e colori che animeranno ogni angolo del centro cittadino.
Lo spettacolo delle Luminarie della Premiata ditta “Antoio Santoro” da Alessano (Le) si arricchisce di vere e proprie esibizioni con le
accensioni musicali delle luminarie.

Concerto – Coro Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

Ensemble di strumenti antichi del Cimarosa, Coro del Conservatorio Cimarosa

Programma

J.S. BACH: CONCERTO IN DO MAGGIORE
(dal BWV 1055) per oboe, archi e basso continuo

Allegro moderato, Larghetto, Allegro ma non tanto
J. PACHELBEL: CANONE E GIGA IN RE MAGGIORE per tre violini e basso continuo

TOMMASO TRAETTA: STABAT MATER per soprano, contralto, coro, archi e continuo

Coro. Largo
“Stabat Mater dolorosa”
Aria (Soprano). Largo
“O quam tristis”
Coro. Largo
“Quis est homo”
4. Aria (Contralto). Largo
“Vidit suum”
5. Coro. Allegro moderato
“Sancta Mater”
Duetto. Largo e piacevole
“Fac ut portem”
Coro. Largo-Allegro
“Quando corpus – Amen”

violino di concerto Vincenzo Corrado
violini Francesco Apostolico, Agostino Attianese,
Marco Giorgio Gaggia, Vincenzo Meriani,
Mario Petacca, Alessandro Simone, Fiorina Vece
violoncelli Matteo Parisi, Valentino Milo, Giuseppe Pascale
contrabbasso Vincenzo Bruschi
oboi Gerardo Del Gaudio, Manuel Molinaro
clavicembalo e organo Rin Takano
maestro del coro Maria Cristina Galasso
aiuto maestro del coro Antonio Ferraro
soli coro Chiara Iaccarino soprano, Miriam Tufano mezzosoprano,
Huy I Zhu tenore, Peng Mihao baritono
oboe Gennaro Rizzuto
soprano Maria Alvino
contralto Flavia Fioretti

direttore Pierfrancesco Borrelli

Un viaggio tra arte e storia, dal buio alla luce

Un viaggio tra arte e storia, dal buio alla luce.
Prenota subito!

Un viaggio tra arte e storia, dal buio alla luce.

Un viaggio tra arte e storia, dal buio alla luce.
Prenota subito!