Il programma:
Le visite, organizzate in piccoli gruppi da 8 persone, partiranno presso la sede della Fondazione De Chiara De Maio dove sarà possibile visitare grauitamente, nell’area di Arte Contemporanea, la mostra “CARO-ARMATO” dell’artista Franco Politano parte della Rassegna “Colori” di Valerio Falcone.
Successivamente si potrà accedere all’area Arte Antica, un’area incentrata sul Barocco Napoletano , dove per l’occasione, saranno esposte anche tele della Fondazione degli artisti che hanno dato lustro alla Città di Solofra nel mondo come Francesco Guarini e Francesco Solimena.
A cura della Fondazione De Chiara De Maio.
Terminata la visita in Galleria, sarete accompagnati presso la Collegiata di San Michele Arcangelo per inziare un viaggio intriso di antico mistero. Ci addentreremo nell’antico luogo sacro de “La Cripta”, l’area più segreta della Collegiata, ritornata alla luce dopo 40 anni in occasione del Cinquecentenario della Collegiata di San Michele Arcangelo
Il percorso de “La Cripta” comprende passaggi dalle dimensioni ridotte, che riguardano la parte dei cunicoli dove venivano riposte le ossa dei defunti e la sala degli scolatoi per poi raggiungere la cappella di S. Giuda Taddeo e infine la cappella gentilizia della famiglia Giaquinto, al cui interno si potrà ammirare il cinquecentesco affresco della Deposizione, opera di ignoto, ispirato ad una formella di Albrecht Dürer.
A cura della Proloco Solofra e dell’Associazione Salvaguardia Beni Culturali Solofra.
Alla fine del percorso si potrà passeggiare tra i colori e le luci di “Luci sulla mia città” che animeranno ogni angolo del centro cittadino a cura del Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo.
A Piazza San Michele e Piazza Umberto I, si ergono le gallerie, vere e proprie opere d’arte luminose da dove sara possibile ammirare lo spettacolo delle accensioni musciali che renderanno l’atmosfera magica e gioiosa.
Orari accensioni: 21:30/22:30/23:30
Numero massimo di partecipazione per ogni gruppo di visita è di
8 persone. Scorrere la pagina per conoscere tutti gli orari disponibili.
La prenotazione on-line è obbligatoria.
Durata: 50 minuti circa
Costo: 2€ solo per l’ingresso a “La Cripta” da pagare in loco.
Partenza: Fondazione De Chiara De Maio, Piazza Umberto I n.10/11 Solofra (AV)
Avvertenze: Il percorso in cripta presenta scale e passaggi angusti, con altezza minima di 1,60mt ed una larghezza di 60cm, è sconsigliata nel caso si soffra di claustrofobia